Ora l’ospedale è all’avanguardia nella rete delle emergenze, con strutture e apparecchiature moderne Rinnovata la medicina d’urgenza con la ristrutturazione che porta il settore a stretto contatto con il pronto soccorso dotato di nuovi macchinari. La Regione Lazio ha investito 1,6 milioni. Tra le altre cose la Regione mette a disposizione quattro posti letto in più, passando da 16 a …
Centoquarantaquattro miliardi
Tra pubblico e privato nel 2013 si è speso meno per la sanità La spesa sanitaria italiana privata esprime trenta di questi centoquarantaquattro miliardi. Sono dati pubblicati dal Corriere della Sera. In questo affare miliardario che è la sanità italiana, le assicurazioni e i fondi non riescono ad aggiudicarsi una parte consistente – a differenza che negli altri paesi. In …
Meno attenzione, meno prevenzione, più malati
Il monito della diciottesima Giornata mondiale di lotta contro l’Aids ricorda dati allarmanti L’Organizzazione mondiale della sanità lancia un allarme che non è di circostanza. L’espansione della terapia antiretrovirale (ART) ha portato ad una forte riduzione dei decessi per AIDS. Gli sforzi di prevenzione sempre più efficaci hanno ridotto il numero di nuove infezioni da HIV. I decessi sono del …
Emendamento alla legge di stabilità
Anche i pazienti di asl con gestione territoriale in deficit potranno farsi assistere fuori dal distretto sanitario fuori dalla propria regione Se la legge di stabilità rimanesse così come è stata scritta, i pazienti che hanno il torto di ammalarsi o infortunarsi in regioni che sono in piano di rientro non potrebbero farsi curare in altre regioni. Ma questo va …
Farmaci inaccessibili perché costano
Coloro che non possono accedere alle cure acquistando medicinali sono 405mila Povertà sanitaria. L’incremento rilevato è del 3,86% nel 2014. Lo dice l’Osservatorio per la donazione dei farmaci che ha curato il rapporto annuale per Banco farmaceutico. Nella ricerca si legge: “ Dal 2007 al 2013 la povertà assoluta è cresciuta di circa il 93%, arrivando a interessare il 7.9% …
Mai più animali in ricerca
L’Istituto superiore di sanità identifica un possibile vaccino maggiormente efficace nel combattere la tubercolosi Potrebbe essere il nuovo vaccino. Previo ulteriore verifica in sede scientifica. Arriva proprio dal Mycobacterium tuberculosis (Mtb), il batterio responsabile della tubercolosi. Risponde meglio a quello somministrato oggi. Contro la tuberocolosi attualmente viene adottato il Bacillu Calmette-Guerin (BCG). I ricercatori che hanno lavorato a questa ricerca …
Sanità, Regioni con lo 0,5% in meno
La decisione è stata concordata nella Conferenza delle Regioni I centodieci miliardi in cui consiste il fondo sanitario di questo anno rimarranno sostanzialmente invariati grazie a un fondo premiale col quale ciascuno degli enti regione perda più dello 0,5% rispetto lo scorso anno. Si è trovata una quadra anche per le realtà sanitarie regionali più recalcitranti, come il Veneto e …
Medicinale conosciuto, miglior cura
In Italia i farmaci più venduti sono quelli che il mercato ha selezionato nel tempo Ecco i più amati dagli italiani: Tachipirina, che ha iniziato ad entrare nelle farmacie cinquantasette anni fa; Lasix, cinquantatre anni; gli stessi anni di Bentelan. Hanno invece trentacinque anni Autirox, Augmentin, fino agli ultimi arrivati appena venticique anni fa: Oki e Cardioaspirin. Sono i farmaci …
La sicurezza sull’immigrazione
Il primo passo che si deve fare inizia dalla tutela della salute. Lo ha chiesto l’Organizzazione mondiale della sanità. Il Ministero salute si prepara a ricevere, quindi, i ministri e le organizzazioni sanitarie di tutto il mondo per discutere sui problemi di sanità pubblica in relazione agli spostamenti su larga scala di rifugiati e migranti in Europa. L’obiettivo è di concordare un approccio comune per …
Salute e immigrazione
Anche il ministero della salute nel fronte della difesa dagli arrivi nelle nostre coste OMS.SaluteRispondendo a un’indicazione arrivata dall’Organizzazione mondiale della sanità il ministero della salute ha chiamato a raccolta gli equipollenti dicasteri dei paesi europei per discutere una strategia atta a fronteggiare i pericoli di contagio batterico o virale proveniente dagli immigrati. Si riuniranno a Roma il 23 e il …
Maternità in calo
Nonostante aumenti la media di età delle madri, in Italia, diminuisce il numero delle nascite. Trentatre anni, la media dell’età per le madri. 503.272 il numero delle nascite nel 2013: uno su dieci il parto è assistito in strutture sanitarie con meno di cinquecento numeri di nascite ogni anno. Si tratta quindi di strutture al di sotto dei livelli di …
Sanità. Qual è il costo giusto?
A chiederselo è il ministro Lorenzin Il ministro della salute Beatrice Lorenzin afferma esplicitamente che la spesa sanitaria dovrebbe aggirarsi vicino al nove per cento del prodotto interno lordo. (Beatrice Lorenzin è intervenuta a chiusura di Meridiano Sanità). Attualmente la spesa sanitaria pubblica corrente dell’Italia ammonta a circa 111 miliardi di euro, pari al 7 per cento del Pil e a …