View Post

Fame nervosa, dipende da alcuni neuroni

Ci sono cellule cerebrali che potrebbero influenzare la velocità con cui mangi e quando ti fermi. Ricercatori hanno trovato le cellule nei topi e affermano che potrebbero portare a una migliore comprensione dell’appetito umano. Sono state così identificate cellule cerebrali che controllano la velocità con cui mangiano e quando si fermano. I risultati, pubblicati su Nature (articolo qui riproposto), potrebbero …

Ipertensione

Il sale, l’alimento che la alimenta Secondo una ricerca pubblicata su Jama un cucchiaino in meno nelle pietanze ha lo stesso effetto dei farmaci nella cura sulla tendenza ad avere la pressione alta. Questo per dire che è il sale l’alimento particolarmente incriminato nello sviluppo di ipertensione. Anche coloro che avessero già iniziato una terapia medicinale possono iniziare a praticare …

I ricordi della primissima infanzia possono tornare alla memoria

Stimolate, riaffiorano le percezioni della primissima infanzia che si considerano cancellate L’amnesia infantile è un processo reversibile. Sembra naturale rinunciare al ricordo delle prime esperienze nel proprio corso di vita. L’immagine di persone scomparse in tenera età, i sapori della prima infanzia, le emozioni, pare normale siano archiviate in un ambito memoriale inaccessibile. Questa rimozione inevitabile invece può essere rievocata …

Il podio degli ospedali d’Italia

Tutta la Sanità minuto per minuto … Quando il sistema per la cura della salute diventa classifica Se la Sanità si misura sulla prestazione allora può essere equiparata a una competizione sportiva. E nelle gare c’è un primo, un secondo … E un ultimo. Ma questo ha il bene di non essere nominato. Ma viene comunque ricordato. Ed è sulla …

Metastasi, “il catalogo è questo!”

Si va verso la delineazione di un catalogo dove le diverse forme evolutive del cancro siano registrate L’abbattimento di ogni casualità nell’evoluzione metastatica. La sconfessione verso l’indeterminatezza su come procederà la malattia cancerosa. Sono questi gli obiettivi raggiungibili richiamati in una ricerca pubblicata su Nature. Oramai le evoluzioni tipiche di un cancro possono essere assimilabili in grandi categorie che sono …

Chimica, Nobel per i punti quantici

Potranno essere un grande aiuto per l’evoluzione della tecnologia nella diagnostica per immagini e per l’individuazione di tumori A vincerlo sono in tre: Moungi Bawendi, Louis Brus e Alexei Ekimov. Nel delinearne le caratteristiche si parte dalle nanoparticelle. La luce che riescono a produrre riesce ad evidenziare il tessuto tumorale. Al chirurgo, quindi, resta più facile individuare il tumore. Sono …

Servizio sanitario, sempre meno risorse

L’aumento degli stanziamenti previsti ancora non pareggiano i livelli dell’inflazione Cura per la salute sempre più alle corde. In definitiva i soldi sono sempre meno. Lo dicono i conti e i numeri che non mentono. IL governo in carica ha stabilito, in effetti, un aumento di spesa. È pari a 4238 milioni di euro. Ma, a conti fatti, calcolando l’aumento …

Nobel per la ricerca sull’mRna

Storia da autentica narrazione di una studiosa costretta a scappare dal blocco sovietico per trovare finalmente affermazione Immunoterapia potrebbe arricchirsi della sperimentazione contro il cancro attraverso la ricerca sull’mRna. Oggi è stato dato un riconoscimento importante a questo versante di ricerca con il conferimento del Nobel per la Medicina 2023 a Katalin Karikó e Drew Weissman. Hanno gettato le basi …

Due fegati sani ricavati da uno canceroso

La sperimentazione iniziata a Pisa è stata replicata quindici volte nel resto del mondo Tutto ebbe inizio due anni fa. Una paziente con trentacinque metastasi al fegato derivate dal colon è stata operata con un’equipe di specialisti molto articolata. Da questo intervento complesso sono stati ottenuti due fegati sani a partire dal suo organo malato. Si tratta di un metodo …

Cercasi Infermiere di Famiglia

La nuova figura nel Sistema sanitario è stata tracciata da Agenas Sempre più c’è bisogno di una figura che risolva in senso pratico tante esigenze e necessità del malato in casa. Sempre più le patologie tendono a cronicizzarsi, sempre più le lungodegenze saranno gestite direttamente nelle abitazioni liberando le strutture sanitarie. Al fine di portare a termine il rinnovo delle …

Lactobacillus paracasei, il microbiota che salva la vita

Rafforza l’immunoterapia grazie alla sua produzione di molecole in grado di rendere chiari ed evidenti cellule tumorali Si tratta di un ceppo di batteri che possono produrre queste molecole che smascherano il tumore e lo rendono attaccabile dal sistema immunitario. Si tratta di una campanella d’allarme attivata da queste molecole prodotte dai batteri del microbiota. Il segnale attiva il sistema …