Un passo in avanti …

Ogni anno Osservatorio Sanità e Salute illustra le sintesi dei progressi della scienza medica e della farmacologia In ricerca sempre più il futuro è adesso. Le future prospettive di cura si basano su campi di ricerca in essere, fortemente avviati, e disponibili al paziente in tempi precedentemente impensabili. I più grandi risultati della ricerca biotecnologica sono stati illustrati presso la …

View Post

“Possibilmente cancerogeno”

Non si capisce il senso di questa frase enunciata dall’Oms ma non produce disposizioni L’Organizzazione Mondiale della Sanità è stata al centro di potenti polemiche in fase Covid ma la sua missione in un mondo sempre più globalizzato anche nei sistemi di cura non è mai stata messa in discussione. A patto che la sua azione resti libera e non …

Si spende sempre di più …

Gli italiani sempre più in affanno per la cura della salute e per le prestazioni diagnostiche Eurispes riporta che un italiano su quattro non riesce ad accedere alla diagnostica, come all’intervento medico per i costi di una Sanità privatizzata di fatto. Il 2022 sarà ricordato come l’anno della caduta del sistema. E si prende il parametro del 2019 per le …

View Post

Nella cura della salute il rosso lo dà il bilancio

Quindici enti regione in stato di deficit che si avvicina al miliardo e mezzo Più si parla di crisi finanziaria nella Sanità più pare alimentarsi il gravame per le rispettive economie regionali. Commisurato alla crisi economica, l’oggetto specifico col quale si misura in modo oggettivo il deficit di servizio sanitario resta quello delle liste di attesa. Sul tema di esercizio …

View Post

Farmaceutica, innovare vuol dire diffondere

Al convegno “Il Valore dell’innovazione Farmaceutica” promosso dall’Osservatorio Sanità eSalute l’imperativo di investire in nuovi dispositivi medici Nuovi farmaci implicano nuovi costi. E a spese sempre più esuberanti dai limiti di bilancio fanno seguito impegni economici più ingenti che comportano alti costi. Ciò rischia di rendere inaccessibili alcune cure per una fascia sociale con minori disponibilità, una volta messo sul …

Ematologia, un modello per la Sanità

Se n’è discusso al convegno al Senato organizzato dall’Osservatorio Sanità e Salute Guardano alla storia delle terapie delle malattie del sangue si può trarre un modello per la Sanità. La cura nell’ematologia in questi quaranta anni ha guardato all’assistenza come base primaria, alla terapia fatta in casa, all’aiuto psicologico trattandosi di un lungo percorso, ma soprattutto di evoluzione e crescita …

Kraken, evoluzione del COVID negli States

A porre l’attenzione è l’immunologo Massimo Galli, anche se ritiene siano inutili e ingiustificati gli allarmismi “La pandemia non è finita. Dobbiamo continuare ad avere l’attenzione necessaria, ma senza panico, non ce n’è ragione, considerata la vasta platea di persone immunizzate in Italia”. A dirlo è Massimo Galli, e del resto quasi mai ha avuto torto finora. L’immunologo dell’ospedale Sacco …

Influenza, incidenza in calo

L’ultimo rapporto InfluNet evidenzia un lieve calo Andamento anticipato, se si guardano le precedenti stagioni. Il valore di picco di incidenza èsuperiore a tutti gli anni precedenti. La cinquantaduesima settimana dell’anno appena terminato ha conosciuto in Italia casi stimati di sindrome simil–influenzale pari a circa 719mila. IL totale della sorveglianza applicata a questi casi è stato di 6 milioni 850mila …